Help

Help

Cittadinanza Digitale

a school col digitale

Miur Ministero


NUMERO VERDE ANTIBULLISMO : Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha istituito un numero verde. Il numero è: 800 66 96 96 . Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, per segnalare casi di bullismo, domandare informazioni generali, chiedere come comportarsi in situazioni critiche, ricevere sostegno e aiuto. Sito web: www.smontailbullo.it

Forze dell'ordine


Per denunciare episodi di bullismo o spaccio di sostanze stupefacenti a scuola basta inviare un SMS al 43002 e la segnalazione arriverà in forma anonima alle forze dell’ordine competenti nel territorio.
  1. Carabinieri numero di pronto intervento 112
  2. Polizia di stato numero di pronto intervento 113
  3. Telefono azzurro
    • Numero di emergenza 114 per segnalare situazioni di pericolo 24 ore su 24
    • numero verde gratuito 800090335
    • 1.96.96 linea telefonica per bambini e adolescenti che desiderino raccontare piccole e grandi difficoltà che si trovano a vivere. Alla medesima linea possono rivolgersi anche adulti che intendano parlare di problemi che coinvolgono minorenni. Chat telefono azzurro disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, sabato e domenica dalle 8 alle 20
    • indirizzo mail: info@azzurro.it

Sul territorio


Centro di ascolto Passaparola
  • Tel/Fax: 0721/454867
  • e-mail: passaparola@comune.pesaro.pu.it
  • Orario di apertura:
    lunedì – martedì – mercoledì - venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
    giovedì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30
    giovedi pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
  • Periodo di apertura:
    da gennaio a giugno e da settembre a dicembre
  • Sede: Via Nanterre (c/o Istituto Tecnico Commerciale “Bramante”- ingresso tra l'Istituto Tecnico Commerciale e il Liceo Scientifico davanti al bar del Liceo)

Associazioni accreditate


  • Moige (Movimento Italiano Genitori) assieme a Samsung
    numero verde: 3933009090
    indirizzo email: help@off4aday.it
  • Associazione “Cuore e Parole” per la prevenzione di dipendenze, disagio giovanile, cyberbullismo e dispersione scolastica con laboratori creativi e volontariato studentesco.
    sitowww.cuoreparole.org/
    pagina Facebookwww.facebook.com/cuoreparoleonlus
    email: aiuto@cuoreparole.org
    Twitterhttps://twitter.com/paola brodoloni
  • Associazione di volontariato “Il Rifugio di Francesco”. Il 22 novembre del 1995 ad Anzio è morto, a causa di un grave episodio di bullismo, Francesco di 14 anni figlio di Fulvio e Renata (presidente dell’Associazione).  L’Associazione realizza interventi tramite iniziative, con l’obiettivo di conoscere e valutare il disagio giovanile, nelle sue molteplici forme, in particolar modo contenere quei comportamenti che possono sfociare in atti di bullismo. sitohttp://www.ilrifugiodifrancesco.it/
    email: info@ilrifugiodifrancesco.it
    tel: 0575/564001

Siti


Cittadinanza digitale

Home